Valore Aggiunto
E’ il valore che l’azienda o il gruppo aggiunge, attraverso le proprie attività di trasformazione e vendita, alle risorse acquistate dall’esterno (‘costi esterni’: consumi di
E’ il valore che l’azienda o il gruppo aggiunge, attraverso le proprie attività di trasformazione e vendita, alle risorse acquistate dall’esterno (‘costi esterni’: consumi di
Il rendiconto finanziario è trattato dal principio contabile IAS 7. Esso rappresenta il “quarto” documento che deve essere incluso obbligatoriamente nel bilancio pubblico, insieme a
Le spese generali e amministrative comprendono principalmente spese amministrative non attribuibili alle funzioni commerciali, produttive o di ricerca e sviluppo La voce contiene tutte le
Incrementi di benefici economici nel corso dell’esercizio sotto forma di afflusso o rivalutazione di attività o di decremento di passività. Essi trovano riscontro nell’incremento della
Rappresenta il “primo” documento che deve essere incluso obbligatoriamente nel bilancio pubblico, insieme a Conto Economico, Prospetto delle variazioni di patrimonio netto, Rendiconto Finanziario e
Valore del contributo pro-capite dei dipendenti al fatturato aziendale. L’indice suddivide il fatturato dell’azienda per il numero di dipendenti impiegati Come per il costo del
Voce B.10.d del Conto Economico del Bilancio Civilistico. In questa voce vanno indicati: gli accantonamenti e le svalutazioni di tutti i crediti indicati nell’attivo circolante
Voce D.18 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Nelle voci D18 – Rivalutazioni e D19 – Svalutazioni, suddivise in tre sottovoci riferite, rispettivamente, alle partecipazioni,
Voce D.19 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Nelle voci D18 – Rivalutazioni e D19 – Svalutazioni, suddivise in tre sottovoci riferite, rispettivamente, alle partecipazioni,
E’ un indicatore di efficienza. Formula: Vendite/Attività totali. Mette in relazione il volume delle vendite (ricavi) con le dimensioni aziendali, espresse dal totale dell’attivo. Esprime