Indica il tempo medio di attesa per ricevere il pagamento da parte dei clienti.
Un’elevata dilazione può voler dire che l’azienda dispone di ridotto potere commerciale verso i propri clienti, tanto da essere costretta ad accettare condizioni di pagamento non favorevoli; in alcuni casi può voler dire che i clienti sono in difficoltà ad onorare i loro debiti, oppure che l’azienda pur di mantenere la clientela è disposta a “finanziare”i clienti procrastinando l’incasso.
Al contrario, tempi ridotti di pagamento indicano un rapporto molto efficace con il mercato di sbocco, che permette all’impresa di imporre condizioni di pagamento favorevoli.
Voci correlate:
- Durata media debiti verso i fornitori (in giorni) Indica il tempo che intercorre tra la consegna della merce ed il pagamento dei fornitori. Una durata elevata dei termini di pagamento può indicare una notevole forza commerciale dell’azienda, che…
- Durata del ciclo commerciale (in giorni) L’indice mette in evidenza la durata media del ciclo monetario, ossia i giorni intercorrenti tra il momento in cui si sopportano i costi di produzione e di magazzino ed il…
- Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo… Voce B.10.d del Conto Economico del Bilancio Civilistico. In questa voce vanno indicati: gli accantonamenti e le svalutazioni di tutti i crediti indicati nell’attivo circolante (crediti verso clienti, verso controllate,…
- Giorni copertura scorte Misura la durata media di permanenza delle merci in magazzino. L’indicatore è utile per valutare il grado di efficienza dell’impresa nella gestione del magazzino prodotti, consentendo una valutazione di quante…