Michael Porter identifica tre possibili strategie alternative e due diverse tipologie di vantaggio competitivo connesse ad esse.
La strategia di leadership di costo (Impresa ‘product-driven’)
La strategia di leadership di costo, con il relativo vantaggio di costo, è la capacità dell’impresa di produrre prodotti simili o equivalenti a quelli offerti dai concorrenti ad un costo minore. Tale strategia è tipica di settori in cui i prodotti sono fortemente standardizzati e la concorrenza è soprattutto concorrenza sul prezzo. I rischi connessi a tale strategia derivano dai mutamenti tecnologici che possono annullare i vantaggi precedenti; i bassi costi di apprendimento per le imprese esterne al settore; l’incapacità di innovare poiché ci si concentra solo sul contenimento dei costi; l’aumento generale dei costi.
La strategia di differenziazione (Impresa ‘market-driven’)
La strategia di differenziazione, con il connesso vantaggio di differenziazione, è la capacità dell’impresa di imporre un premium price per i propri prodotti superiore ai costi sostenuti per differenziarli, cioè dotarli di caratteristiche uniche che abbiano un qualche valore per i propri clienti al di là della semplice offerta di un prezzo basso. I rischi connessi a tale strategia possono derivare dal fatto che il consumatore non riconosca il fattore differenziale o non sia disposto a pagarlo, la contraffazione o l’imitazione.
La strategia di focalizzazione
La strategia di focalizzazione, la quale può essere orientata ai costi oppure alla differenziazione. Nel primo caso, con questa strategia un’impresa mira al perseguimento di un vantaggio di costo limitatamente ad uno o a pochi segmenti del mercato. Nel secondo caso, la focalizzazione è indirizzata alla differenziazione, cioè consiste nell’identificare un segmento di clientela particolarmente sensibile alla qualità. I rischi connessi a tale strategia derivano dal fatto che la nicchia prescelta non sia sufficientemente ampia da consentire alle imprese di operare con efficienza o che le imprese che operano con un vasto raggio di azione riescano, con aggiustamenti marginali ai loro prodotti, a soddisfare le esigenze di tale nicchia.
Bibliografia
Grant, R.M. (1999) L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna;
Porter, M.E. (1980) Competitive Strategy, Free Press, New York;
Valdani E. (2003) Marketing strategico. Un’impresa proattiva per sviluppare capacità market driving e valore, Etas.
Voci correlate:
- Modello delle cinque forze competitive di Porter Il modello delle cinque forze competitive (anche detto analisi della concorrenza allargata o analisi delle cinque forze di Porter) è uno strumento utilizzabile dalle imprese per valutare la propria posizione…
- La Catena del Valore di Porter La catena del valore è un modello che permette di descrivere la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi. Questo modello è stato teorizzato da Michael Porter…
- Flussi di cassa delle attività di investimento Flusso di cassa che deriva da acquisizioni e cessioni di attività immobilizzate; principali flussi: + incassi derivanti dalla vendita di immobilizzazioni materiali, immateriali e altre attività a lungo termine -…
- Flussi di cassa delle attività finanziarie Flusso di cassa che deriva dalle transazioni relative alle operazioni di finanziamento con capitale proprio e di terzi; principali flussi: + incassi derivanti dall’emissione di azioni o altri strumenti rappresentativi…
- Flussi di cassa delle attività operative Flusso di cassa che deriva dalle attività operative. Misura l’autofinanziamento ossia la capacità dell’azienda o del gruppo di coprire internamente, con le risorse monetarie generate dalle normali operazioni di gestione,…
- I modelli di valutazione delle performance aziendali Negli ultimi decenni lo scenario competitivo è radicalmente cambiato e anche i sistemi di rilevazione e misurazione delle prestazioni sono stati oggetto di significative modifiche. Da un contesto organizzativo stabile…