I KPI (Key Performance Indicators, Indicatori di Prestazione Chiave) sono indicatori qualitativi o quantitativi che misurano i risultati aziendali conseguiti, con riferimento ad aspetti fondamentali come per esempio il conseguimento di una determinata quota di mercato, il raggiungimento di un certo standard qualitativo, le prestazioni di efficienza, il livello di servizio, il grado di fedeltà della clientela nel riacquisto.
I KPI sono finalizzati a misurare l’intera gamma di prestazioni di un processo, permettendo nel loro insieme di quantificare il valore del prodotto o del servizio per il cliente.
Più il KPI è scelto e misurato bene, migliore sarà il controllo dei progressi e la regolazione degli obiettivi.
I KPI possono essere usati per misurare:
– le prestazioni di efficienza in termini di produttività e di costi unitari con cui sono ottenuti gli output del processo destinati ai clienti;
– il livello di servizio a seconda dei tempi di risposta alle richieste del cliente e la flessibilità del fornitore (ad esempio il time to market, il lead time, il livello globale di servizio percepito dal cliente finale);
– la qualità dei processi aziendali in base alla conformità degli output alle attese del cliente. Indicatori tipici in questo ambito sono le percentuali di scarti e resi o il livello di immagine del prodotto rispetto alle alternative della concorrenza.
Queste misure possono essere integrate da altri tipi di indicatori che aggiungono informazioni sul contesto in cui si opera, come ad esempio il volume e l’assortimento degli ordini dei clienti o dei prodotti in output.
Inoltre, in alcuni casi, è rilevante caratterizzare il profilo dell’input con appositi indicatori di qualità e di servizio, dal momento che possono condizionare in modo decisivo le prestazioni complessive del processo.
L’insieme degli indicatori è specifico per ogni processo e cambia, per lo stesso processo, da azienda ad azienda.
Voci correlate:
- I modelli di valutazione delle performance aziendali Negli ultimi decenni lo scenario competitivo è radicalmente cambiato e anche i sistemi di rilevazione e misurazione delle prestazioni sono stati oggetto di significative modifiche. Da un contesto organizzativo stabile…
- Flussi di cassa delle attività di investimento Flusso di cassa che deriva da acquisizioni e cessioni di attività immobilizzate; principali flussi: + incassi derivanti dalla vendita di immobilizzazioni materiali, immateriali e altre attività a lungo termine -…
- Costi per godimento di beni di terzi Voce B.8 del Conto Economico del Bilancio Civilistico Corrispettivi per il godimento di beni materiali ed immateriali al netto delle rettifiche, quali: - canoni per affitto di azienda; - canoni…
- KPI per area Acquisti Indicatori relativi ai tempi di risposta: tempo medio per ottenere un’offerta tempo medio per ottenere una conferma d’ordine tempo medio di risposta a richieste di informazioni tempo medio di risposta…
- KPI per area Amministrazione numero di pagamenti errati effettuati / totale pagamenti numero di pagamenti errati ricevuti / totale pagamenti numero di giorni di ritardo medio nei pagamenti effettuati numero di giorni di ritardo…
- KPI per area Direzionale obiettivi raggiunti / totale obiettivi proposti lavoratori promossi ad un lavoro migliore/totale lavoratori indice del morale dei dipendenti rilevato attraverso i questionari di soddisfazione riunioni che iniziano all’ora prevista /…