Il modello delle cinque forze competitive (anche detto analisi della concorrenza allargata o analisi delle cinque forze di Porter) è uno strumento utilizzabile dalle imprese per valutare la propria posizione competitiva.
Il modello si propone di individuare le forze (e di studiarne intensità ed importanza) che operano nell’ambiente economico e che, con la loro azione, erodono la redditività a lungo termine delle imprese. Tali forze agiscono infatti con continuità, e, se non opportunamente monitorate e fronteggiate, portano alla perdita di competitività. Gli attori di tali forze sono:
Concorrenti diretti: soggetti che offrono la stessa tipologia di prodotto sul mercato;
Fornitori: coloro dai quali l’azienda acquista materie prime e semilavorati necessari per svolgere il processo produttivo e che potrebbero decidere di integrarsi a valle;
Clienti: i destinatari dell’output prodotto dall’impresa che potrebbero eventualmente decidere di integrarsi a monte;
Potenziali entranti: soggetti che potrebbero entrare nel mercato in cui opera l’azienda;
Produttori di beni sostitutivi: soggetti che immettono sul mercato dei prodotti diversi da quelli dell’impresa di riferimento, ma che soddisfano, in modo diverso, lo stesso bisogno del cliente/consumatore.
L’analisi di queste forze permette all’impresa di ottenere un quadro completo sulla sua posizione competitiva, di prendere decisioni strategiche, di stabilire i comportamenti e atteggiamenti da adottare nei confronti di queste forze. Nel framework di Porter la capacità di un’azienda di ottenere risultati superiori alla media nel settore nel quale è inserita dipendono dunque dalla sua capacità di posizionarsi all’interno del settore e dall’effetto di queste 5 forze.
Anche se non inizialmente presenti nel modello originale di Porter (1982), più recentemente altre due forze competitive vengono generalmente annoverate in aggiunta alle cinque di cui sopra: i produttori di beni complementari e le agenzie governative/enti regolatori/stato.
Bibliografia
Robert M. Grant, Analisi di settore (3º cap.) in L’analisi strategica per le decisioni aziendali, 4ª ed., Bologna, il Mulino, 2011, p. 583
Voci correlate:
- Il modello delle Strategie Competitive di Porter Michael Porter identifica tre possibili strategie alternative e due diverse tipologie di vantaggio competitivo connesse ad esse. La strategia di leadership di costo (Impresa 'product-driven') La strategia di leadership di…
- La Catena del Valore di Porter La catena del valore è un modello che permette di descrivere la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi. Questo modello è stato teorizzato da Michael Porter…
- Flussi di cassa delle attività di investimento Flusso di cassa che deriva da acquisizioni e cessioni di attività immobilizzate; principali flussi: + incassi derivanti dalla vendita di immobilizzazioni materiali, immateriali e altre attività a lungo termine -…
- Flussi di cassa delle attività finanziarie Flusso di cassa che deriva dalle transazioni relative alle operazioni di finanziamento con capitale proprio e di terzi; principali flussi: + incassi derivanti dall’emissione di azioni o altri strumenti rappresentativi…
- Flussi di cassa delle attività operative Flusso di cassa che deriva dalle attività operative. Misura l’autofinanziamento ossia la capacità dell’azienda o del gruppo di coprire internamente, con le risorse monetarie generate dalle normali operazioni di gestione,…
- I modelli di valutazione delle performance aziendali Negli ultimi decenni lo scenario competitivo è radicalmente cambiato e anche i sistemi di rilevazione e misurazione delle prestazioni sono stati oggetto di significative modifiche. Da un contesto organizzativo stabile…