Incrementi di benefici economici nel corso dell’esercizio sotto forma di afflusso o rivalutazione di attività o di decremento di passività.
Essi trovano riscontro nell’incremento della parte del patrimonio netto diversa da quella originariamente conferita dai partecipanti.
Gli aumenti o le riduzioni dei ricavi di vendita riportati in Conto Economico possono dipendere da variazioni:
– dei prezzi dei prodotti/servizi venduti,
– dei volumi delle quantità vendute,
– dei tassi di cambio,
– dell’assetto aziendale (fusioni, incorporazioni, scorpori, ecc.),
– dell’area di consolidamento (nel caso di bilanci consolidati).
I ricavi sono iscritti in bilancio quando è probabile che i relativi benefici economici affluiranno all’impresa ed il loro ammontare può essere determinato in modo attendibile.
I ricavi derivanti dalle cessioni di beni e prestazioni di servizi sono riconosciuti al netto dell’imposta sul valore aggiunto, resi, premi e sconti.
Le vendite di beni sono rilevate quando un’entità del gruppo ha consegnato le merci al cliente, il cliente ha accettato i prodotti e l’incasso dei relativi crediti è ragionevolmente assicurato. Le prestazioni di servizi sono riconosciute nel periodo contabile in cui esse sono rese, con riferimento alla proporzione del servizio reso sul totale dei servizi che dovranno essere forniti.
Voci correlate:
- Ricavi per dipendente Valore del contributo pro-capite dei dipendenti al fatturato aziendale. L’indice suddivide il fatturato dell’azienda per il numero di dipendenti impiegati Come per il costo del lavoro, il dato risente del…
- Altri ricavi e proventi Voce A.5 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. In generale, la voce comprende: - fitti attivi di terreni, fabbricati, impianti, macchinari, ecc..; - canoni attivi e royalties da brevetti, marchi,…
- Altri ricavi operativi Recuperi spese, Risarcimento danni, Affitti attivi, Plusvalenze su alienazione immobili, impianti e macchinari, Contributi in conto capitale, Rilascio fondi, Lavori interni capitalizzati, Vendita diritti di emissione Fitti, canoni e noleggi,…
- Oneri finanziari su Ricavi Quota dei ricavi assorbita dal pagamento degli interessi. L’indicatore misura la quota di reddito prodotta dalle vendite che va a rimborsare i finanziatori dell’impresa. Quanto più il debito è sostenuto…
- Costo del Lavoro su Ricavi Misura l’incidenza del costo del lavoro sui ricavi aziendali (fatturato). L’indice segnala quanta parte delle risorse ricavate dalle vendite viene destinata al pagamento delle prestazioni dei dipendenti dell’impresa, fornendo una…
- MOL (o EBITDA) su ricavi (anche: EBITDA margin) Misura della redditività prodotta dalla gestione caratteristica. L’indicatore valuta la quota dei ricavi che resta a disposizione dopo aver pagato tutti i costi relativi alle attività di produzione. Un livello…