È il più piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata, che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività.
Voci correlate:
- Flussi di cassa delle attività di investimento Flusso di cassa che deriva da acquisizioni e cessioni di attività immobilizzate; principali flussi: + incassi derivanti dalla vendita di immobilizzazioni materiali, immateriali e altre attività a lungo termine -…
- Flussi di cassa delle attività finanziarie Flusso di cassa che deriva dalle transazioni relative alle operazioni di finanziamento con capitale proprio e di terzi; principali flussi: + incassi derivanti dall’emissione di azioni o altri strumenti rappresentativi…
- Flussi di cassa delle attività operative Flusso di cassa che deriva dalle attività operative. Misura l’autofinanziamento ossia la capacità dell’azienda o del gruppo di coprire internamente, con le risorse monetarie generate dalle normali operazioni di gestione,…
- Costi per godimento di beni di terzi Voce B.8 del Conto Economico del Bilancio Civilistico Corrispettivi per il godimento di beni materiali ed immateriali al netto delle rettifiche, quali: - canoni per affitto di azienda; - canoni…
- Area di consolidamento Per “area di consolidamento” si intendono tutte le imprese i cui bilanci d’esercizio devono essere presi in considerazione per la redazione del “bilancio consolidato”. La capogruppo deve presentare il «bilancio…
- Bilancio di esercizio Documento di sintesi, redatto al termine di ogni periodo amministrativo (esercizio), che riporta il patrimonio aziendale e i diritti che gravano sullo stesso (stato patrimoniale), e registra l'andamento economico della…