Accantonamenti per rischi
Voce B.12 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Gli accantonamenti sono dei costi ‘figurativi’ (a cui non corrispondono uscite monetarie o incrementi di debiti certi)
Voce B.12 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Gli accantonamenti sono dei costi ‘figurativi’ (a cui non corrispondono uscite monetarie o incrementi di debiti certi)
Voce B.10.c del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Questa voce comprende tutte le svalutazioni per perdite durevoli di valore, non imputabili alla voce Oneri Straordinari
Voce B.13 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Sono gli accantonamenti ai fondi per oneri iscrivibili nella classe B del Passivo dello Stato Patrimoniale, diversi
Voce di costo del Conto Economico, che può accogliere oneri sia della gestione ordinaria che della gestione non ricorrente . Comprende: Svalutazione crediti, Accantonamenti per
Voce A.5 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. In generale, la voce comprende: – fitti attivi di terreni, fabbricati, impianti, macchinari, ecc..; – canoni attivi
Recuperi spese, Risarcimento danni, Affitti attivi, Plusvalenze su alienazione immobili, impianti e macchinari, Contributi in conto capitale, Rilascio fondi, Lavori interni capitalizzati, Vendita diritti di
Voce B.10.a del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Questa voce comprende tutti gli ammortamenti economico-tecnici delle immobilizzazioni immateriali iscrivibili nella classe BI dell’Attivo dello Stato
Voce B.10.b del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Gli ammortamenti rappresentano il consumo nell’esercizio dei beni che vengono utilizzati per più anni (fabbricati, mobili, attrezzature,
Voce B.10 del Conto Economico del Bilancio Civilistico. Gli ammortamenti rappresentano il consumo nell’esercizio dei beni che vengono utilizzati per più anni (fabbricati, mobili, attrezzature,
L’analisi PEST (acronimo di Politica, Economica, Sociale, Tecnologica, nota anche come Analisi Quantitativa, STEER, STEEP, DESTEP, STEP, Peste o PESTEL) è una metodologia che si